Neatour

Blog

Villa Pignatelli

La Riviera di Chiaia è una delle zone più belle ed eleganti di Napoli.  A partire dalla fine del settecento l’area dell’antica spiaggia di Napoli si trasformò gradualmente in luogo di residenza di alcune tra le più influenti famiglie aristocratiche napoletane. Tutta la zona fu interessata da un’intesa attività edilizia[…]

La Certosa di San Martino

La Certosa di San Martino è molto più di un antico monumento; è un museo che riassume la storia di napoli. Si tratta di uno dei siti più suggestivi della città’ in quanto storia, arte e bellezza paesaggistica si fondono in perfetta armonia. La Certosa sorge in uno scenario incantevole a[…]

La Reggia di Capodimonte

I lavori della costruzione della Reggia di Capodimonte iniziarono nel 1738 su progetto di G. A. Medrano, e inizialmente fu destinata a residenza di Carlo di Borbone utilizzata in occasione delle battute di caccia organizzate all’interno del vasto bosco che domina l’omonima collina. In seguito si decise di destinare l’edificio[…]

Il ventre di Napoli

Per comprendere meglio la storia di Napoli dalle origini fino ai nostri giorni, bisogna necessariamente considerare anche il suo lato “sotterraneo”. Il ventre di Napoli è formato da una rete di cunicoli, gallerie, acquedotti, cave, rifugi e pozzi che hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo della città dalle sue origini[…]

Castel dell’Ovo: il mito e la storia

Castel dell’Ovo è il più antico castello di Napoli e grazie all’imponente presenza nel golfo è una delle icone napoletane più famose nel mondo e rappresenta una perfetta sintesi pietra tufacea e il mare, gli elementi connaturati della città. Sin dalle origini è stato un luogo di grandi significati, mitici,[…]

Monteoliveto

Monteoliveto Percorro Via Monteoliveto e la mente corre agli anni dell’Università. Appartengo alla generazione delle matricole post-terremoto quando per seguire le lezioni spesso “si andava al Cinema”. Il mio era il vecchio Cinema Adriano, proprio in questa strada. Via Monteoliveto è un collante che tiene insieme diverse anime della città;[…]

Oplontis

Nell’area occupata dalla moderna città di Torre Annunziata sorgeva un tempo l’antica Oplontis. La località fu segnalata per la prima volta nella Tabula Peutingeriana, una striscia di pergamena lunga circa sette metri e larga trenta centimetri utilizzata come mappa dell’Impero Romano che evidenziava la rete viaria dell’epoca, la posizione delle[…]

Il Presepe Napoletano

Il Presepe Napoletano Il presepe è retaggio culturale di riti antichi e miti perduti nel tempo; è allo stesso tempo elemento simbolico in quanto ricco di significati e valori espressi sotto forma allegorica. Ed infine è sinonimo di tradizione poiché rappresenta temi, motivi e credenze presenti nell’immaginario popolare. Il presepe[…]

Il Museo Filangieri

C’è un luogo davvero speciale nel cuore di Napoli, il Museo Civico Filangieri. A pochi passi dal decumano maggiore e non lontano dalla Cattedrale sorge il Palazzo Como. Costruito in epoca rinascimentale, il palazzo con la sua inconfondibile facciata in bugnato, ha attraversato la storia della città, divenendo nel contempo[…]

A tavola nell’antica Pompei

E’ l’alba, Pompei si risveglia e nelle case ci si appresta a consumare la ricca e abbondante jentaculum (prima colazione) a base di pane, uova, formaggio e latte.

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial