Neatour

Blog

La Pietrasanta

Il complesso della Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta è un luogo della memoria dove è possibile “rivivere” le stratificazioni del sottosuolo napoletano, le origini, i culti e i miti di Neapolis, i resti dell’antica Basilica paleocristiana, la Torre Campanaria più antica della città e il percorso sotterraneo del Lapis Museum[…]

I tempi stanno cambiando

The times they are a-changin – I tempi stanno cambiando. Parole in voga qualche decennio fa e giunte da oltreoceano fino a noi a ricordarci l’inizio di una nuova era e ad auspicare nuove speranze. Le stesse parole ritornano alla mente nel momento in cui mi ritrovo ad osservare e cercare[…]

I Quartieri Spagnoli

I Quartieri Spagnoli, una ragnatela di strade, un reticolo senza ossigeno e con poca luce, dove i “bassi” s’intervallano a palazzi nobiliari e chiese monumentali. Un luogo vitale, energico, caotico. Nel Cinquecento il Viceré spagnolo Don Pedro de Toledo realizzò una prima forma di piano regolatore della città di Napoli[…]

NAPOLI NAPOLI

  NAPOLI NAPOLI di lava, porcellana e musica Museo di Capodimonte dal 21 settembre 2019 al 21 giugno 2020 http://www.napolilavaporcellanaemusica.it/index.php/it/

Il Decumano Superiore

Il Decumano “dimenticato” che svela lo spirito più intimo della città, un viaggio nella memoria, da percorrere in silenzio in un’atmosfera di sospensione temporale. In origine denominato la Somma Piazza, fu luogo frequentato e abitato da nobili e letterati che lo preferirono non solo perché lontano dal caos degli altri due[…]

I Casali di Posillipo

Albeggia, il sole sorge alle spalle del Vesuvio e illumina l’orizzonte dove appare lucente e sinuosa la collina di Posillipo. La sirena distesa sul mare a chiudere il golfo. L’antica Ammenus poi diventata Pausilypon, termine che racchiude in sé la bellezza e la gioia del luogo. Per molti il nome[…]

‘O Vesuvio e Capri

‘O Vesuvio, terribile e putente, ‘na vota era nu giovane garbato e ‘nnucente. S’annammuraje ‘e ‘na figliola accussì bella ca nu giglio a cunfronte pareva gravunella. N’ammore contrastato, negato e sfortunato. ‘A povera nenna nce pigliaje ‘na freva E ogni ghiuorne chiagneva e se strujeva. P’a disperazione ‘a mmare se[…]

‘O riavule ‘e Margellina

A Mergellina, su quello che in origine era un dirupo sul mare, sorge la Chiesa di Santa Maria del Parto. Legata alla figura di Jacopo Sannazzaro, che la fece costruire sul finire del quattrocento, custodisce al suo interno il sontuoso monumento funebre dell’umanista napoletano e conserva un famoso dipinto che[…]

‘A ‘Nzegna

La festa della N’Zegna, che si teneva il giorno di San Lorenzo nel borgo di Santa Lucia, fu tra le ricorrenze più amate dai Napoletani. La tradizione ebbe origine nel ‘300, ma fu in epoca borbonica che la festa assunse importanza e una certa solennità in quanto collegata alle celebrazioni in onore della Madonna della Catena[…]

Le parenti di San Gennaro

La notizia più antica del miracolo di San Gennaro con l’improvvisa liquefazione del sangue del martire risale al 1389. Un culto, quello di San Gennaro, che ha sfidato i secoli ed è stato in egual modo tributato sia dal popolo che dai regnanti e che ancora oggi rappresenta una peculiarità[…]

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial